Ieri sera grande raduno in casa di mia mamma per fare i classici fritti 
di Natale....C'è stato un passaggio importante : la tradizione con la 
sua esperienza , ha lasciato il posto all'innovazione e al design. Mani 
agili , mani che si muovono con sicurezza e amore, mani macchiate dal tempo ....
 hanno lasciato spazio a mani giovani, inesperte, insicure che vogliono  
fare tesoro dell'esperienza ,riappropiandosi delle  tradizioni.  Mia 
figlia è una visual designer, per cui ha una certa dimistichezza con le 
forme . Mai avevo visto fritti così esteticamente perfetti, penso che 
abbia di gran lunga superata la tradizione.
Che bello vedere le generazioni a confronto .....e  come tutto cambia ,perchè nulla cambi.
 




 


Che brava tua figlia, complimenti! E poi chi ha detto che non si possa migliorare pur mantenendo le tradizioni?
RispondiEliminaNon so se avremo altre occasioni prima di Natale quindi ne approfitto per farti gli auguri di Buone Feste ^_^
Un bacio Ornella,
Sesè
P.S. Cosa sono i fritti di Natale? Sembrano deliziosi... ^_^
Grazie Sesè per le tue sempre belle e care parole,ricambio di cuore i tuoi auguri di buone Feste e ti auguro ogni bene.
RispondiEliminaAllora i fritti di Natale è un impasto fatto con farina,zucchero, anice ,cannella , succo d'arancia e un po d'olio d'oliva sfumato al fuoco con un po di buccia d'arancia.Si impasta e si fanno come tagliatelle che vengono attorcigliate intorno ad un bastoncino ,ma ci sono varie forme. Il tutto viene poi fritto in olio bollente e una volta freddi immersi nel miele caldo spolverizzati di cannella, e pinoli.Una delizia!
Ancora auguri, cara
Che bellissimi oggettini da mangiare e che belle tradizioni! Mi fa tanto piacere conoscerle attraverso il tuo blog. Ciao, buon Natale , Lorenza.
RispondiEliminaBeautiful and vey interesting work!!!
RispondiEliminaI wish you a Merry Christmas and a Happy New Year!
Big kisses, Zondra Art
Mammamia sono troppo belli, che brava la tua figlia!
RispondiEliminaBuone Feste!
Barbara